
Il nuovo
itinerario prevede molti porti greci. Che dire della Grecia, mi rimane nel
cuore per un bel po' ogni volta che visito una sua città. Mi rimane addosso
l'odore dei prodotti a base di olio di oliva, il profumo dei caratteristici
fiori fucsia a cascate e il sapore dello tzatziki.
Le meravigliose cupole blu rendono il
paesaggio rilassante. I mille vicoletti ti accolgono senza farti mai perdere,
come se ti indicassero gentilmente la via.
Oggi visitiamo Santorini, una delle isole
delle Cicladi, situata nel Mar Egeo. Dalla nave bisogna prendere una tender
boat ovvero un'imbarcazione più piccola che ci porta sull'isola, dato
che la nave da crociera è grande per attraccare al porticciolo di Santorini.
Una volta arrivati con la tender boat a
terra, ci troviamo a Fira, capoluogo di Santorini, siamo nella parte bassa
della città, qua sono presenti dei negozietti di souvenir, un paio di
ristoranti e delle agenzie che offrono tour in barca, per andare ad esempio ad
Oia, famosa per le sue cupole blu.
A questo punto si hanno tre opzioni per
raggiungere la parte alta di Fira: la prima è a cavallo di un asino, per
circa 5 euro, la seconda è a piedi per lo stesso tragitto, considerate però che
la strada è sterrata e un po' scivolosa, soprattutto se ha piovuto, oppure, più
comodamente, la terza e migliore opzione è salire con una funivia che per circa
5 euro porta in città in 2 minuti.
Attenzione al rientro perché la fila per la
funivia può essere lunga e lenta, fate bene quindi i calcoli a seconda
dell' all onboard time, ovvero l'orario in cui tutti gli ospiti
della nave da crociera devono essere tornati a bordo.
Una volta arrivati sopra si comincia con una
bella passeggiatina nelle stradine bianche e blu, piene di negozietti che
offrono i prodotti più disparati, molti a base di olio di oliva, tra cui le
saponette vegetali, io personalmente credo di averne comprato una decina, le
trovo favolose! Continuando troviamo ristorantini e gelaterie gremite di turisti
e giovani che mangiano un gyros, tipico piatto greco a base di
carne, o assaggiano l' ouzo. Proseguiamo e arriviamo ad una
terrazza, un'area panoramica con alcuni negozi, una grande chiesa bianca e una
vista mozzafiato! Il panorama consiste in un serie di casette e terrazzini
bianchi, come a cascata, tipico paesaggio di Santorini, adornato da mulini a
vento e da lui, il mare, immenso e di un blu profondo e intenso. Qua tutti si
fermano a fare foto, qualcuno si addentra nelle stradine in discesa, per perdersi
tra quelle casette bianche, altri si siedono sulle panchine e si godono il
panorama e l'aria del mare, si intravedono due navi da crociera che completano
questo paesaggio da cartolina.
A
questo punto scendiamo anche noi passando per vicoli bianchi che mostrano
scorci deliziosi, le foto da scattare sembrano non essere mai sufficienti,
continuiamo a camminare fino a quando sbuchiamo nella strada della funivia, non
senza aver comprato qualche cartolina e prodotti a base di olio di oliva,
godendo il loro profumo mentre siamo in fila. Presa la funivia in due minuti
siamo giù pronti per riprendere la tender boat e salire a
bordo della nave da crociera. Rigenerati da questa esperienza greca, ora ci
aspetta una bella doccia con la saponetta naturale al profumo di gelsomino
appena comprata e poi a lavoro!
Commenti
Posta un commento